Biografia - 35 anni di musica insieme

1981-1983: The early years!

Il rock'n'roll è un'epidemia. Ogni musicista ha cominciato a suonare il proprio strumento ascoltando una particolare canzone, un artista o assistendo ad un concerto, e in quel momento ha pensato "voglio farlo anche io". 

Non è diversa la storia dei DELTA, che comincia nel giugno del 1981 con il concerto della Premiata Forneria Marconi al Palasport di Varese. Tra gli spettatori ci sono anche Stefano Soru e Paolo Carini, poco più che adolescenti. Nessuno di loro sapeva suonare uno strumento, né aveva mai preso in considerazione l'idea di fare musica, fino a quel momento. Ma quell'esperienza fu così intensa e coinvolgente che si dissero: "Vogliamo farlo anche noi."

La fondazione vera e propria del gruppo avviene il 2 luglio 1981 a casa di Stefano. Nel settembre dello stesso anno, il gruppo si trasferisce nella cantina di Paolo, nome d'arte "Il Barracuda Night Club", adibita a sala prove per l'occasione. Dopo un periodo di prove per la di preparazione di un repertorio di pezzi originali e qualche evento live condividendo il palco con altre band, si esibiscono nel 1983 all'oratorio di Casbeno: è effettivamente il primo concerto che vede i DELTA come protagonisti assoluti dell'evento. Pare che esistano ancora delle registrazioni dei brani orginali suonati quella sera, che non sono mai stati resi pubblici o riproposti negli anni a venire.

 

1984-1992: il prog a Varese

Nel 1984 si tiene un particolare concerto nel campo dell'oratorio di Casbeno, con i DELTA insieme a molti altri gruppi della scena varesina di quel tempo: la grande quantità di pubblico presente conferma la diffusione e l'interesse per la musica di quegli anni. Durante tutto questo periodo i DELTA proseguono la loro attività in studio e live, all'inizio suonando prevalentemente in contesti come feste di paese ed eventi gratuiti. Nel 1992 il gruppo però comincia a suonare nei locali. Si ricordano particolarmente i concerti tenuti al "Treno di Mezzanotte", un famoso locale in centro a Varese che proponeva musica live di grande qualità. Tra gli ospiti che si alternavano sui palchi del Treno, i DELTA erano un appuntamento fisso: si erano conquistati un nutrito seguito ed era sempre più frequente ascoltare le loro note in tutti i locali della provincia.

 

1995-2005: I giorni da Singles

L'intensa attività live degli anni '90 spinge il gruppo verso il primo traguardo: la pubblicazione di un disco. Nel 1995 esce "Singles", una raccolta di cover suonate dal gruppo e di un pezzo originale scritto da Mario Cucco: Single, dal quale poi l'intero disco prese il nome. Da questo momento in poi la produzione discografica del gruppo si considera avviata.

Nel frattempo, i DELTA proseguono con i concerti dal vivo e il lavoro in studio. La creazione di un album di inediti è, infatti, il prossimo obiettivo della band progressive rock varesina.

 

2005-2013: A lenta velocità

"Lenta Velocità" è proprio il titolo del primo disco di inediti dei DELTA. Le canzoni in esso contenute diventeranno parte integrante del repertorio live del gruppo in tutto quel periodo. Tuttavia, in questi anni, anche altri pezzi originali cominciano ad essere inclusi nel repertorio della band, pezzi che non era possibile ascoltare su nessun disco prodotto dal gruppo fino a quel momento. Questi brani resteranno un'esclusiva live per tutto questo periodo. Nel 2012 il gruppo si trasferisce nella sala prove di Via Morosini, a Varese.

 

2013-2014: Musica e vento nell'anima!

Gli inediti proposti dal vivo per tutti gli anni 2000 vedono finalmente la luce, pubblicati ufficialmente nel disco "Musica e Vento" del 2013. Questo lavoro rappresenta tutto ciò che sono stati i DELTA dall'inizio della loro carriera fino a quel momento: le melodie e le atmosfere pienamente prog, i testi ispirati e le collaborazioni di tanti grandi artisti rendono questo disco forse il lavoro in studio più riuscito del gruppo. Tra le varie partecipazioni straordinarie, si notano le chitarre di Luca Pedroni e le voci di Giusy Consoli, Elisa Trimidini, Elena Cornaggia ed Alice Rossi.

Dello stesso periodo è l'inizio della collaborazione con WoodInStock, associazione a sfondo benefico per la raccolta fondi destinati al sostegno dei malati di Parkinson: i DELTA diventeranno un appuntamento fisso a tutte le edizioni del festival, contribuendo con la loro musica alla causa. Nel 2014 la sala prove viene spostata in Via Amari, e resterà in quella sede per un breve periodo di tempo. 

 

2015-oggi:

Nel 2015 i DELTA si trasferiscono nel nuovo studio di Via Pola, a Varese, dove continuano la preparazione degli show dal vivo per il 2016. Nonostante le soddisfazioni, la lunga carriera e i traguardi raggiunti, la voglia di suonare è ancora tanta, e i DELTA hanno ancora molto da dire.

 

In aggiornamento!

Back to Top